10.11.2023
Assicurare il futuro dell’economia alpestre anche in presenza di grandi predatori
In vista dell’attuazione della nuova legge sulla caccia, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, la Conferenza dei governi dei Cantoni alpini (CGCA) presenta un nuovo piano per la gestione degli alpeggi di ovini e caprini. L’obiettivo è assicurare che tutti gli alpeggi continuino a essere gestiti, sostenuti finanziariamente e a ricevere una consulenza a tutto tondo. Gli alpeggi devono avere un futuro certo anche alla luce della presenza di grandi predatori.
Medienmitteilung_Herdenschutz_(10_11_2023)_ISchlussbericht_BueroAlpe_HS_Wolfsmanagement_Folgeprojekt_231017_def07.11.2022
Il Consigliere di stato Kaspar Becker (GL) è stato eletto presidente dei Cantoni alpini

La Conferenza dei governi dei cantoni alpini (CGCA) ha eletto come suo nuovo presidente il Consigliere di Stato glaronese Kaspar Becker. A cedergli il testimone è il suo omologo vallesano Roberto Schmidt, che ha presieduto la conferenza negli ultimi tre anni.
MM Wechsel Präsidium (2022)_it20.09.2022
Nuovi studi su protezione delle greggi e gestione del lupo: i Cantoni alpini esortano la Confederazione ad agire
La popolazione di lupi nelle Alpi svizzere dev’essere regolata attivamente analogamente alla popolazione di stambecchi. Per proteggere le greggi sulle Alpi è necessario che si definiscano criteri chiari e che la Confederazione incrementi le proprie prestazioni di sostegno. Sono queste le conclusioni a cui è giunta la Conferenza dei governi dei Cantoni alpini alla luce di due nuovi studi. L’obiettivo di tutte le misure dev’essere una convivenza sostenibile tra lupo, essere umano e animali da reddito nelle regioni di montagna.
MM_Herdenschutz und Wolfsmanagement_(20_09_22)_itHintergrundpapier - Herdenschutz und Wolfsmanagement_(20_09_22)_itBEILAGE 1_Schlussbericht_BueroAlpe_Grundlagenpapier_Herdenschutz_220803_defBEILAGE 2_Schlussbericht_BueroAlpe_Grundlagenpapier_Kulturlandschaft_220803_defBEILAGE 3_ KOMBI_HV_PVA_Wolf_Schweiz_2022_09_1910.03.2022
Grandi predatori – il lupo: in vista della stagione estiva degli alpeggi 2022 occorrono misure imme-diate
I Cantoni alpini chiedono che vengano attuate misure immediate in vista della stagione estiva degli alpeggi 2022. Si tratta di definire criteri di ragionevolezza per la protezione delle greggi. In seno alla Confederazione, inoltre, è necessaria una netta semplificazione delle procedure amministrative per il rilascio delle varie autorizzazioni.
MM Wolf - Loup - Lupo 2022 (i)31.08.2021
I Cantoni alpini contro l’abolizione del valore locativo per le abitazioni secondarie
L’abolizione del valore locativo sulle abitazioni secondarie comporterebbe un ammanco per le casse dei Cantoni alpini nell’ordine di 200 milioni di franchi. Dopo le pesanti ripercussioni economiche già subite in seguito al divieto di costruire abitazioni secondarie, sarebbe veramente assurdo se i Cantoni di montagna venissero penalizzati una seconda volta con la perdita di questi introiti fiscali.
MM-Gebirgskantone-31_08_2021_IT20.05.2021
I Cantoni alpini dicono sì alla legge sul CO2
Il cambiamento climatico sarà un difficile banco di prova per le regioni di montagna. L’innalzamento del limite del permafrost e l’aumento delle calamità naturali sono solo alcuni esempi. Trattandosi di un’evoluzione che non può essere direttamente fermata, è imperativo per le regioni montane adattarsi al mutare delle circostanze. Il Fondo per il clima previsto dalla nuova legge sul CO2 sostiene le misure di adeguamento intraprese in tal senso.
MM-CO2-Gesetz_it12.05.2021
La Confederazione non ha fatto bene i compiti
La Conferenza dei governi dei Cantoni alpini (CGCA) è delusa dall’analisi degli effetti della legge sulle abitazioni secondarie (LASec) presentata oggi dal Consiglio federale. Nell’analisi il Consiglio federale avrebbe avuto la possibilità di formulare delle proposte per risolvere problemi noti senza compromettere l’obiettivo di protezione della LASec. Inoltre, il processo dell’analisi degli effetti è durato troppo a lungo.
MM zur ZWG-Wirkungsanalyse (12_05_21)_I16.02.2021
Il Consiglio federale deve esprimersi sul nodo dei conflitti d’interesse
Secondo le Prospettive energetiche 2050+ e in base alla Strategia climatica a lungo termine del Consiglio federale, entro il 2050 la Svizzera dovrà presentare un bilancio neutro delle emissioni di gas serra (obiettivo delle emissioni nette pari a zero entro il 2050). A tal fine occorrerà incrementare massicciamente la produzione di energia idroelettrica e fotovoltaica, il che tuttavia sarà causa di conflitti d’interesse a livello ambientale. Nel suo messaggio concernente la «Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili» il Consiglio federale dovrà pertanto indicare strategie concrete su come poter risolvere tali conflitti.
Medienmitteilung_Klimapolitik_16_02_2021_I03.02.2021
Il cantone di Appenzello Interno diventa nuovo membro della Conferenza dei governi dei cantoni alpini
Dopo due anni da osservatore la Commissione di Stato (governo cantonale) di Appenzello Interno entra definitivamente a far parte della Conferenza dei governi dei cantoni alpini (CGCA).
Medienmitteilung_03_02_21_I14.12.2020
Le maintien des centrales hydro-électriques est menacé, mais elles sont absolument indispensables pour atteindre les objectifs climatiques
La conférence gouvernementale des cantons alpins (CGCA) a pris connaissance des perspectives énergétiques 2050+ de l’Office fédéral de l’énergie, publiées récemment. Celles-ci montrent des chemins possibles pour un avenir énergétique renouvelable et climatiquement neutre. Tous les scénarios partent du principe que pour atteindre les objectifs climatiques, les besoins d’électricité vont croître de manière marquée d’ici 2050. L’électricité deviendra un agent énergétique central. Par conséquent, la production d’électricité indigène et renouvelable doit être massivement développée. La CGCA constate avec satisfaction que la force hydraulique va rester le type de production d’électricité renouvelable le plus important de Suisse en 2050, avec 45 TWh, représentant 53% de la production brute. Pour atteindre ce but, il faut prêter attention en priorité au maintien de la production hydro-électrique existante de 39 TWh. D’ici 2050, les concessions en cours seront en grande partie arrivées à échéance. Afin que de nouvelles concessions soient octroyées et que les centrales existantes continuent à être exploitées, la Confédération doit garantir une sécurité pour les investissements.
MM Energieperspektiven (14_12_20)_F